Partner Consorzio
Risultati ricerca
Scheda dettaglio cnit
Briciole di pane
CNIT consorzio interuniversitario per le Telecomunicazioni
Sede legale Viale G.P. Usberti, 181/A Pal.3 - 43124 Parma (PR)

Descrizione del partner
Il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) è un ente non-profit fondato nel 1995 e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), che svolge attività di ricerca, innovazione e formazione avanzata nell’ampio settore dell’ICT.
Il CNIT consorzia 41 università a cui si aggiungono 8 unità di ricerca presso il CNR, per un totale di 49 unità di ricerca; dispone anche di 7 propri Laboratori Nazionali:
- Comunicazioni Multimediali, a Napoli
- Radar e Sistemi di Sorveglianza, a Pisa
- Reti e Tecnologie Fotoniche, a Pisa
- Reti Intelligenti e Sicure, a Genova
- Fibre Ottiche Avanzate, a l’Aquila
- Comunicazioni Wireless, a Bologna, Cesena eFerrara
- Network Assessment, Assurance e Monitoring, a Roma
Al CNIT afferiscono oltre 1300 professori e ricercatori appartenenti alle università consorziate e in esso operano come dipendenti più di 75 ricercatori e tecnici. Il CNIT ha partecipato a centinaia di progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
L’attività di trasferimento dell’innovazione generata dal sistema universitario verso le aziende e le pubbliche amministrazioni costituisce una missione prioritaria del CNIT. Il CNIT lavora per facilitare la cooperazione tra le università consorziate e per promuovere collaborazioni tra le stesse università ed altri enti di ricerca ed industrie nazionali ed estere, con particolare attenzione alla definizione, alla promozione e alla realizzazione di progetti innovativi e di dimensioni rilevanti.
Il CNIT è attivo in molti aspetti legati al 5G:
- Partecipa a e coordina diversi progetti EU H2020 su 5G; quattro di questi progetti si sono classificati al primo posto nelle rispettive graduatorie;
- È stato membro eletto della 5GPPP (https://5g-ppp.eu/), una iniziativa che unisce la Commissione Europea e il settore dell’ICT in Europa per finanziare con 1,4 miliardi di € la nuova generazione di reti e servizi di telecomunicazioni;
- Ha partecipato alla sperimentazione MISE 5G nell’area metropolitana di Milano;
- Ha partecipato a progetti EU H2020 sulle applicazioni di 5G, tra cui veicoli autonomi e sistemi intelligenti di trasporto.
In generale, il CNIT è organizzato in strutture operative comprendenti Unità di Ricerca e Laboratori Nazionali.
Le Unità di Ricerca sono di norma costituite presso le Università consorziate e ne fanno parte sia personale universitario che personale dipendente CNIT oltre agli eventuali borsisti CNIT.
I Laboratori Nazionali invece sono strutture del CNIT a disposizione di tutte le Università consorziate, aventi il fine di svolgere attività di ricerca particolarmente impegnativa sul piano sperimentale e realizzativo a livello nazionale e internazionale.
Le principali aree di ricerca del CNIT sono:
- Comunicazioni wireless
- Reti e comunicazioni ottiche
- Radar e sistemi di sorveglianza
- Comunicazioni satellitari
- Reti di sensori
- Reti cognitive
- Elaborazione di segnali multimediali
- Sicurezza e privacy nei sistemi ICT
- Sistemi ICT per l’e-Health, green environment, emergenze
- Fotonica Integrata
- Applicazioni del grafene all’ICT
- Quantum Information
Che ruolo ha
Le nostre sedi
ISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 PisaISTI/IIT-CNR
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 Pisa